
Comunque, per l'ultimo giorno mi sono riservata il giro al mercato della Boqueria. Purtroppo la rigidità, ma che dico, crudeltà di Ryanair in fatto di bagaglio a mano ha fatto sì che quasi tutti i miei desideri rimanessero lì.
Inevitabilmente, ogni volta che entro in un mercato mi sento meglio, mi sento al mio posto. Ubriacata dai profumi, i colori, i rumori del mercato.
La boqueria non è stato da meno, nonostante sia diventato un mercato molto turistico in cui circolano più Reflex che borsellini. Tuttavia la sua bellezza resta immutata. Vi lascio una carrellata veloce di immagini..













E finalmente la mia colazione: zumo de mora! ( Due a dire la verità)


6 commenti:
La parola erasmus mi ha messo una tristezza addosso, Eva. Per erasmus intendi, giovani, università, divertimento, serate folli, case promiscue, notti infinite, alcool ecc.. ecc... ecc...??
Ecco.
E' sabato sera, e sono sola (tutti gli altri esseri viventi di questa casa russano, e temo anche le piante!) che navigo!!!
Erasmus... lasciatemi ricordare e sognare...
(che belle le foto!)
Hai fatto l'erasmus?? Per me è un treno che è passato. Comunque ne ho sfruttato le varie sfumature in quei pochi giorni ;-). HAi davvero ragione, la parola d'ordine per erasmus è "giovane". Quando un ragazzo con cui chiacchieravo si è rivelato avere 21 anni sono raggelata!!
Comunque tranquilla, la rete è popolata di gente con il sabato sera poco indaffarato, me per prima, un bacio
ma questo mercato è spettacolare: non ci credo che non hai comprato niente! ma addirittura vendono le primule in scatola? io parto x l'andalusia dal 21 al 25 aprile chissà se c'è un mercato così pure là? baci
No, dai, qualche cosina piccola piccola l'ho presa... ;-P
che belli i mercatiiii!!!
ci ho lasciato il cuore a quel mercato....e in quella citta....
@alem:faccio parte del clan sabato sera a casa..ora che ci penso...nn so da quanto non esco un sabato sera...
Posta un commento